Fieracavalli Verona, il nostro vortice di emozioni

La collezione di eventi del nostro museo si è arricchita con la partecipazione a Fieracavalli Verona 2021 e non solo lui. Anche noi abbiamo vissuto questo evento come un crescendo di emozioni, iniziate già prima di partire.

Ma andiamo con calma.

Per la prima volta la Fondazione Horse Museum ha partecipato come attore a questo evento riconosciuto come il tempio del cavallo. Abbiamo iniziato come spettatore quando Maria era piccola, e la sua passione per i cavalli cresceva insieme a lei, ed oggi abbiamo consegnato i premi del nostro contest all’interno di una delle sale di Fieracavalli.

L’emozionante premiazione del contest

Grazie alla collaborazione con la FISE e con l’emozionante premio Horsemotions, abbiamo consegnato i nostri attestati e i nostri libri ai vincitori del contest “Piccoli artisti esprimono il cavallo”, che avevamo lanciato in collaborazione con l’associazione italo-cinese Asiart e con il patrocinio FISE.

Il nostro vincitore Flavio è un bambino dolcissimo che era arrivato a Verona con la sua mamma da Cerveteri e che è diventato immediatamente la nostra mascotte. Dobbiamo ammettere che siamo rimaste sorpresa dalla sua intraprendenza e tenacia. Merito dei genitori e di mamma Daniela che lo guidano e lo supportano nella sua grande passione equestre.


 

Claudia Bettiol e Gianluigi Giovagnoli, Horsemotions e Horse Museum
La premiazione del contest di Horse Museum a Fieracavalli Verona

Horsemotions è il premio ideato da Gianluigi Giovagnoli, un veterinario dalla FISE, per opere artistiche realizzate da appassionati del cavallo di ogni età che frequentano i centri equestri che esprimono le più belle emozioni che li legano al loro cavallo.

Gianluigi Giovagnoli è un uomo con una speciale sensibilità che ha curato la premiazione in modo da non far calare mai il coinvolgimento emotivo. Era lui a chiamare i bambini e i ragazzi per essere premiati e ad ognuno di loro dava un suo tocco di originalità, di affetto e di sostegno che ci ha davvero riempito il cuore. L’amore per il cavallo va oltre ogni tipo di ostacolo in qualsiasi età e come il cuore vede oltre ciò che l’occhio non riesce a vedere.

Giovanni ha letto alcune composizioni scritte durante il lock down che erano veri inno all’amore, quello più sincero e puro che può sconfiggere qualsiasi difficoltà. Ci siamo emozionati a sentire la profondità e la forza che può arrivare a dare il rapporto tra cavallo e bambino o uomo.

E noi insieme a Horsemotions, vogliamo essere i portavoce di questo intenso sentimento che si instaura tra pony e bambino, tra cavallo e uomo. E anche il nostro contest ha questo obiettivo ma non ci limitiamo ai bambini sportivi.

Il nostro contest è stato ideato per valorizzare quanto può essere importante e formativo il cavallo per il bambino. Non a caso, questa è proprio la prima missione del nostro museo.

Una gradita sorpresa per tutti noi è stato l’intervento del presidente FISE Marco di Paola, che ha ringraziato tutti i bambini e gli istruttori per aver partecipato. Abbiamo scambiato alcune idee con lui e ci ha fatto i suoi complimenti per tutte le nostre iniziative.

Primo premio del KEP 2021 categoria pittura

Anche perchè i prossimi Mondiali di Attacchi e Completo ai Pratoni del Vivaro il prossimo settembre cadono in concomitanza con l’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina.

Un grande ringraziamento alla FISE che ci ha reso possibile la partecipazione con il nostro contest, a Gianluigi Giovagnoli dal cuore d’oro e a tutta l’organizzazione impeccabile che ha reso l’evento molto piacevole e scorrevole.

Ma Fieracavalli ci lascia sempre tante emozioni indescrivibili.

Non potevamo mancare la mostra “Art&cavallo”, la rassegna d’arte curata dell’architetto Federica Crestani in collaborazione con la galleria d’arte equestre Paard Verzameld di Amsterdam.

Un viaggio sorprendente tra la magia dei dipinti di cavalli ipereali del nostro amico e grande artista Michi Grassi, il vincitore del premio Kep 2020 con il suo Friesian Light in the Dark. Erano esposti alcuni dei suoi quadri e devo ammettere che Michi ci ha deliziato con un altro dipinto dal forte impatto emotivo: un bellissimo cavallo sauro in penombra. Una parte dell’immagine si cattura con lo sguardo mentre quella nell’oscurità lascia libera la mente di immaginare e quasi di creare la sua realtà, tutto quello che non si vede.

Abbiamo incontrato Federica Crestani nella sala dove sono esposte le sue creazioni che hanno dato vita alla immagine di Fieravavalli. Questo anno ha scelto di unire i cavalli con l’acqua, e l’opera viene percepita come flessibile che cambia la sua forma a seconda dell’angolazione da cui la si guardi. E il cavallo diventa la componente primordiale della vita. È una allegoria della rigenerazione e della fertilità.

La novità di quest’anno è la partnership con la galleria d’arte equestre Paard Verzameld di Amsterdam, grazie alla quale la mostra assume un taglio sempre più internazionale coinvolgendo artisti provenienti da ogni parte del mondo.

 

Complimenti ad Andrea Baleri che si è aggiudicato il premio per la categoria pittura con il suo cavallo in tempera su carta fotografica. I suoi cavalli esprimono una serenità interiore che si combina con sogni onirici. Sono animali che ti fanno superare la realtà per portanti con loro in uno spazio temporale in cui si annullano i legami con il mondo terreno. I contorni immaginifici, il pelo sempre irrealmente colorato e le forme smembrate e ricomposte regalano momenti di estasi gioiosa.

Dopo l’arte siamo andare a vedere tutti i padiglioni, dove c’erano articoli di cavalli di ogni tipo e dove la creatività dei produttori esprime novità impensabili. Da selle, a cabine-auto per cavalli super oro acceso, al design attento al minimo dettaglio di bellissime selle, carrozze, stivali, sottoselle e chi ne ha più ne metta! Fino ai cassoni trasformati in piccole cantine mobili per chi ama cavalli e vino.

Ritorneremo a Fieracavalli il prossimo anno con tante altre novità!

Abbiamo già in mente un nuovo contest che riguarderà la Cina, la partecipazione ai Mondiali di Attacchi e Completo al Vivaro e chissà a quanti altri eventi parteciperemo!

Image

 

VUOI DONARE UN OGGETTO
AL MUSEO ?