
Il cavallo pezzato noi ce lo immaginiamo un po come questo pezzo della nostra collezione. La nostra opera d'arte più..."controversa".
Un cavallo molto kitch, che al posto di un'elegante pezzatura ha una tovaglia imbandita di frutta e verdura. In realtà lo sappiamo che può essere di vario tipo e colore questo tipo di manto, come quello marrone e bianco nella foto che galoppa libero in un bel prato.
Il manto del cavallo si differenzia sia nel colore e in alcune caratteristiche come macchie, punti o sfumature. La colorazione del manto del cavallo deriva da fattori genetici e la classificazione del manto dei cavalli può variare in base a diversi fattori.
Oltre alla classificazione del colore, rientrano anche le sfumature e le variazioni di tonalità. Il manto si diversifica in manti semplici, composti, mantelli a due o tre colori che conferiscono della particolarità scaturite dalla mescolanza di peli e crini conferendo delle gradazioni di tonalità. Tra queste, il pomellato è tipico di cavalli con peli grigio scuri che formano degli anelli su fondo grigio.
I cosiddetti mantelli pezzati sono invece formati da due o più colori, riuniti a formare chiazze di colore diverso distribuite sul corpo. Se prevale il bianco sul nero, si parla di pezzato nero, se invece prevale il nero si parla di pezzato bianco.
Che sia di nostra immaginazione o reale, il cavallo pezzato rimane comunque un simbolo di fascino e bellezza senza precedenti!
Un cavallo molto kitch, che al posto di un'elegante pezzatura ha una tovaglia imbandita di frutta e verdura. In realtà lo sappiamo che può essere di vario tipo e colore questo tipo di manto, come quello marrone e bianco nella foto che galoppa libero in un bel prato.
Il manto del cavallo si differenzia sia nel colore e in alcune caratteristiche come macchie, punti o sfumature. La colorazione del manto del cavallo deriva da fattori genetici e la classificazione del manto dei cavalli può variare in base a diversi fattori.
Oltre alla classificazione del colore, rientrano anche le sfumature e le variazioni di tonalità. Il manto si diversifica in manti semplici, composti, mantelli a due o tre colori che conferiscono della particolarità scaturite dalla mescolanza di peli e crini conferendo delle gradazioni di tonalità. Tra queste, il pomellato è tipico di cavalli con peli grigio scuri che formano degli anelli su fondo grigio.
I cosiddetti mantelli pezzati sono invece formati da due o più colori, riuniti a formare chiazze di colore diverso distribuite sul corpo. Se prevale il bianco sul nero, si parla di pezzato nero, se invece prevale il nero si parla di pezzato bianco.
Che sia di nostra immaginazione o reale, il cavallo pezzato rimane comunque un simbolo di fascino e bellezza senza precedenti!