Lettera e Maria ritratte dal famoso Zhang Xiaoyu

Maria e Lettera il quadro di Zhang Xiaoyu

Qualche tempo fa il Museo del cavallo ha ricevuto un dono molto speciale: un rinomato artista cinese di nome Zhang Xiaoyu ha deciso di donare un ritratto di Maria e Lettera (il suo cavallo) insieme.

Grazie alla nostra pagina Weibo, Xiaoyu è venuto a conoscenza della nostra collezione e ha deciso di sposare il progetto e di volerne far parte. E così, direttamente dalla Cina, ci è stato inviato il suo bellissimo dipinto che oggi è parte integrante del Museo.

Zhang Xiaoyu, è un pittore cinese, noto anche come Xiaoyu, nato a Suzhou nel Jiangsu. È sia un famoso artista che un rinomato architetto, e oggi è professore alla China Europe International Business School dove trasmette le sue conoscenze ai giovani studenti cinesi. Le sue opere d'arte sono esposte in molti paesi del mondo, specialmente in collezioni d'arte negli Emirati Arabi Uniti, Australia e in Giappone e altri paesi.

L’arte secondo Zhang Xiaoyu e la storia del cavallo cinese

Quando Zhang Xiaoyu aveva sei anni fece il suo primo disegno con un grande significato per il suo futuro: una riproduzione di un dipinto a inchiostro di Xu Beihong che amava e teneva sempre con sé.

Xu Beihong è un famoso pittore noto per il suo ineguagliabile talento nel fondere l'estetica cinese con quella europea, fondendo una moderna prospettiva occidentale con tratti forti e semplici in una tradizionale pennellata cinese a inchiostro. In particolare, è famoso per i suoi dipinti di cavalli, la maggior parte dei quali sono stati eseguiti durante la Guerra di resistenza contro l'aggressione giapponese.

Ed è così, in modo naturale, che anche il giovane Zhang Xiaoyu ha scelto sin da giovane di raffigurare un cavallo nel suo primo disegno.

 

Zhang Xiaoyu

 

Nella storia della pittura cinese i cavalli sono rappresentati o grassi o magri; tuttavia, quelli dipinti da Xu Beihong sono sempre stati snelli, alti e con un carattere potente.

La tristezza del cavallo magro solitamente pronunciata dai pittori letterati è stata abbandonata e sostituita da Xu Beihong con un vigoroso ottimismo positivo ed energico. Un cavallo pieno di potenzialità e potere, che può diventare un simbolo per la Cina e la sua gente.

Ancora oggi Zhang Xiaoyu si identifica come artista di cavalli ed è diventato il suo tema distintivo, scegliendo di esplorare i diversi mezzi artistici, che si tratti di pittura a olio, scultura o installazione artistica.

Nell'analizzare il lavoro di Zhang Xiaoyu è fondamentale comprendere il significato del motivo centrale della sua opera, il cavallo: un animale che accompagna l'uomo dall'inizio della storia, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo della civiltà.

Secondo l’artista non è un semplicemente un animale ma un'immagine di noi stessi e della civiltà.

Ad esempio, la Grande Muraglia cinese fu costruita come eterno monumento immobile e difensivo contro il cavallo e la sua velocità. I racconti di Marco Polo ci raccontano come Gengis Khan avesse messo a punto un sistema di messaggeri composto da 300.000 cavalli lungo le rotte più importanti, con più di 10.000 postazioni di sosta ogni 150 km, dove si potevano cambiare i cavalli.

La Cina viveva sotto la costante minaccia di invasione. E così, il significato del cavallo crebbe dalla fine della dinastia Qin (221-207 a.C.) fino alla dinastia Han occidentale (206 a.C.-8 d.C.). La sua importanza militare per la difesa e la conquista spinse il sesto imperatore della dinastia Han, Liu Che, ad avviare un allevamento di massa tale da avere a disposizione 500.000 cavalli ad uso esclusivo dell'esercito. Il ruolo preponderante del cavallo nella difesa della Cina è stato mantenuto fino all'"età dell'oro" della dinastia Tang (618-907 d.C.). Quando il cavallo è diventato oggetto di glorificazione e stima.

 

Zhang Xiaoyu
Zhang Xiaoyu
Zhang Xiaoyu

Maria e il suo cavallo Lettera

Maria e Lettera sono compagne di avventure da circa 6 anni. Lei è una cavalla Holsteiner (sangue tedesco, salto ostacoli) di 10 anni. Maria ha 26 anni ed è la presidente di Horse Museum Foundation, oltre che l’amministratrice di una società agricola vicino a Roma, a Paliano.

I cavalli sono la cosa più importante nella vita di Maria. Non solo continua a montare a cavallo, nonostante il lavoro, ma questi magici animali fanno parte della sua quotidianità. Tutto il branding della di Donna Vittori – Borgo Agricolo racchiude l’immagine artistica di un cavallo, disegnato da un artista e grafico. Oltre a questo, Maria viaggia molto per Horse Museum Foundation alla ricerca di artisti che vogliano far parte del Museo e che lavorano a stretto contatto con i cavalli.

Zhang Xiaoyu è riuscito a trasmettere perfettamente l’amore tra le due amiche. Ha rappresentato uno dei teneri momenti di vita quotidiana in scuderia. Il dipinto appare molto dolce, colorato con un’estrema sensibilità come a voler raffigurare l’innocenza dei sentimenti tra donna e cavallo.

Nel lavoro di Zhang Xiaoyu possiamo percepire la passione e la sensualità che dota l’opera di magistrale realismo. Di fronte a questo quadro è facile provare empatia, percepire qualcosa di più grande, un grandissimo rispetto per l’amore con il cavallo.

Maria  Vittori e Lettera
Maria  Vittori e Lettera
Maria  Vittori e Lettera

 

VUOI DONARE UN OGGETTO
AL MUSEO ?