

Il 2023 non poteva iniziare nel modo migliore! Abbiamo ricevuto una bellissima donazione al nostro museo: “Stal”, un giocattolo-scultura realizzato dall’artista Sergio Milani.
Da 22 anni Sergio crea cavallini da collezione, giocattoli che sono vere opere d’arte in legno dipinto di circa 25 cm. Ma come è nata quest’idea di trasformare un piccolo gioco per bambini in un’opera d’arte? “Osservando un vecchio cavallino di legno, compagno da sempre di giochi, l’idea originaria è stata quella di elevare a livello artistico un semplice giocattolo di legno.” Ci racconta Sergio.
Secondo l’artista, il cavallino deve essere un’opera d'arte da collezione, un interessante oggetto d'arredo, un regalo originale, il ricordo di un momento di vita importante, un talismano per la vita, ma deve anche avere l'importante funzione di giocattolo ludico-educativo.
Insomma, l’idea nasce per essere un riferimento culturale per il bambino, ma è anche un invito agli adulti a educare i più piccoli all'arte, a far capire, amare e rispettare gli oggetti di valore, ed il cavallino “Whim” permette questo grazie alle sue piccole dimensioni.
Una piccola opera che riesce a rendere vivo e ricco di colore qualsiasi angolo in cui viene posto!
Il cavallino “Stal” della collezione “Whim”
Della collezione “Whim”, Sergio ha deciso di donarci un pezzo della linea “Stal”, dipinto a mano con foglia d’oro. Il nostro è poggiato su una piccola base in legno pregiato (un cofanetto) ma se andate a sbirciare nel suo sito https://www.gigarte.com/sergiomilani/home potete trovare anche cavallini a dondolo, cavallini con base fissa oppure su un carrello con ruote. Le ruote e tutte le parti cilindriche sono realizzate singolarmente al tornio usando legni pregiati.
Ogni cavallino è una piccola opera unica che possiede una propria dinamica di gioco con proprie decorazioni.
“Tutto parte dalla progettazione: ogni nuova linea di giocattoli inizia con schizzi a mano libera. Poi una volta delineata l’idea, viene progettata a computer in tutte le sue componenti, comprese le fasi esecutive ed il sistema di montaggio finale. La fase più impegnativa e artistica è però la scelta del tema da sviluppare con la decorazione; infatti, ad ogni linea dedico un argomento decorativo esclusivo”.
I temi spaziano da tutto il meraviglioso mondo della natura, i paesaggi, il cavallo nel suo ambiente naturale, fino ad elementi decorativi tratti dalla storia dell'arte e dai monumenti architettonici del passato. La scelta del tema decorativo è fondamentale per avere la possibilità di operare con scene e immagini sempre diverse, creando così opere uniche ed irripetibili.



Tecniche artistiche
Con il taglio dei vari pezzi inizia la realizzazione del giocattolo. Il corpo del cavallino è realizzato con legno MDF mentre il supporto è fatto in legni pregiati lucidati a cera, e tutto è realizzato con una meticolosa lavorazione e con rifinitura manuale.
A questo punto avviene la fase più emozionante della pittura: l’acquerello viene diluito mentre la coda e la criniera vengono realizzate con tamponature in foglia d'oro 22 Kt. Ogni opera viene poi numerata secondo l’anno di produzione e numero progressivo e autenticata con sigillo in cera lacca e viene accompagnata da un certificato.

La storia di Sergio Milani
La sua è la storia di un vero artigiano, e Sergio trascorre la sua gioventù nella bottega paterna dove si esercita nella lavorazione del legno e acquisisce le varie tecniche di lavorazione del materiale.
Per questo motivo Sergio vanta collaborazioni ultratrentennale con le più note industrie italiane del giocattolo, ideando, progettando e realizzando prototipi nell'ambito del design industriale del giocattolo in plastica.
Dal 2000 ha però rivolto l'attenzione alla sua passione per il legno ed è nata l'idea di creare dei giocattoli d'arte da collezione, una produzione di nicchia realizzata senza limiti di tempo.
Ed è qui che si colloca la nascita del nostro nuovo cavallino.
“Questo è il mio cavallino compagno di giochi ritrovato dopo cinquant'anni, è stato tanto l'entusiasmo che, ripercorrendo le avventure dell'infanzia, mi è nata l'idea di realizzare dei giocattoli di prestigio, giocattoli che dovessero durare nel tempo. Giocattoli non stampati ma dipinti con scene cariche di colore, con immagini tratte dalla natura, dal mondo che ci circonda, giochi di bambini, scene fantastiche, il mio intento è stato quindi di realizzare dei veri "Giocattoli d'arte".”
Con questa opera, Sergio ha contribuito ad arricchire la collezione Horse Museum mantenendo alto il prestigio della Fondazione.
