
Ebbene sì, cari amici, sono appena tornata dal mio viaggio a Fieracavalli, e cosa posso dire se non che è stata un'esperienza mozzafiato a tutto tondo nell'affascinante mondo del cavallo!
È stato un viaggio immersa a 360 gradi nella cultura equestre: da mini pony alla cultura del cavallo arabo, dalle razze equine italiane ai maestosi cavalli spagnoli, fino ai cavalli americani pronti a sfrecciare nel barrel. Ho percorso tutta la fiera, dal primo al dodicesimo padiglione, e ogni tappa è stata una sorpresa!
Ma lasciate che vi parli dei numeri, amici! Fieracavalli 2023 ha riconfermato i numeri dell’edizione precedente con 140 mila spettatori provenienti da ben 60 nazioni diverse, e più di 700 aziende espositrici da 25 paesi, unite da una passione comune per il mondo equestre. Una vera e propria galoppata globale!
La 125ª edizione ha confermato il suo ruolo di guida nella community equestre nazionale, con ben quattro ministri che hanno varcato le porte della fiera: Agricoltura, Turismo, Sport e Disabilità. Ma la vera star è stata la leggenda del trotto mondiale, Varenne, che ha ricevuto un meritato riconoscimento alla carriera dal ministero dell’Agricoltura.
Fieracavalli 2023 è stata caratterizzata da eventi indimenticabili. Dalla Longines FEI Jumping World Cup TM, al Gala d’Oro ARTè, alle competizioni FISE, dove abbiamo stretto amicizia con i nuovi amici di 'Save a Horse’. Non potevamo mancare agli oltre 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni.


Ma tornando all’arte del cavallo…
Fiercavalli 2023 è stata il protagonista grazie anche all'incredibile campagna stampa firmata da Toni Thorimbert, con nove scatti che celebrano uomini e donne legati da una passione unica: il cavallo. Che dire… emozione allo stato puro: ogni fotografia racconta pezzi di anima.
Ma non solo… l’11 novembre 2023, Fieracavalli ha celebrato i 125 anni vivendo un momento magico con la presentazione di "Scall Triade" opera dinamica, di Federico Ferrarini: in questa creazione tre cavalli si elevano verso un futuro cosmico, simboleggiando la crescita e l'evoluzione negli anni della Fiera.
Federico ha trasformato il cavalluccio futurista in una trilogia artistica in marmo, che incarna i colori italiani continuando a guidare il pubblico in un affascinante viaggio tra colore, cavallo e cosmo. La sua partecipazione ha reso memorabile il 125º anniversario di Fieracavalli.
Il mio viaggio si è concluso con ART è: il Gala d’Oro di Fieracavalli, dedicato quest'anno al cavallo come fedele compagno dell’uomo e alle sue rappresentazioni artistiche. Ma non solo la grandiosità dello spettacolo. Il mio sguardo è stato rapito fin dalle porte del gala quando ho intravisto l’opera di Antonio Giarola: un dipinto meraviglioso di un cavallo con la criniera in rilievo grazie alle pagine degli ‘Epigrammi d’amore’ di Antinoo. Il nostro post instgarm in suo onore recita:
'Sospira questo amore
E palpita
Nel cuore acceso
Ogni attimo di respiro’


E che dire delle serate del Gala? Una festa a tutto tondo, con temi dedicati alla sostenibilità sociale e all'inclusività. Dalla lotta alla violenza sulle donne al sostegno ai bambini oncologici, Fieracavalli ha dimostrato il suo impegno costante verso i più fragili.
Infine un saluto speciale a Michi Grassi: grande pittore che continua con la sua tenacia a farsi strada tra i più forti, imparando e prendendo spunto per qualche suo nuovo capolavoro. Complimenti Michi!
E quindi… Fieracavalli continua a essere il luogo magico dove cavalli, appassionati, e curiosi si incontrano, creando un mix esplosivo di emozioni e fascino equestre.
E per chi si chiede da dove tutto abbia avuto inizio, beh, la prima Fieracavalli al mondo risale addirittura al 1898, con una fiera di razza che ha fatto la storia. Da allora, ogni edizione è stata un inarrestabile galoppo nel mondo straordinario dell'universo equestre.
Ma se Fieracavalli è l’evento che tutti aspettiamo durante l’anno e per cui non possiamo farne a meno è grazie a Maria Baleri, la regista indiscussa di tutta la manifestazione. Non saprei descriverla in poche parole ma posso solo dirvi che è una guerriera, che nonostante la tenacia di essere una condottiera ha la sensibilità più dolce del mondo. Se avete avuto occasione di conoscerla dovete considerarvi davvero fortunati. E vicino a lei c’è sempre la dolce Amira, non finirò mai di ringraziarti per quello che fai per questo mondo e per dimostrare a tutti cosa vuol dire non smettere mai di credere nei sogni. Senza di voi Fieracavalli non avrebbe quel pizzico di follia che serve ad accendere la magia.
Personalmente vorrei ringraziare anche Chiara Castellini, fan numero 1 di tutti i nostri progetti con Horse Museum Foundation. Senza di lei non sarei qui a scrivere questo articolo. Grazie di credere in me, di spingermi oltre ogni limite e di accendere i miei sogni per i cavalli… che nonostante le batoste, le cadute, le lotte per diffondere il nostro amore, continuano ad essere linfa vitale. A mille eventi insieme!
Ma adesso che si fa? Sicuramente ne vedrete di belle fino alla prossima edizione…. Ma nel mentre non vedo l'ora di tuffarmi ancora una volta in questa avventura equestre il prossimo anno, quando Fieracavalli tornerà dal 7 al 10 novembre 2024. Amici, ci vediamo tutti insieme il prossimo novembre!
"Equus Mirabilis" - Antinoo 2023

Maria , Amira , e Chiara

Michi Grassi

Foto di Toni Thorimbert
